Vino, Ismea-Qualivita: valore Dop e Igp stabile, frena l’export
Vino, Ismea-Qualivita: valore Dop e Igp stabile, frena l’export
(Adnkronos) - I vini italiani di qualità, che comprendono 121 consorzi di tutela, hanno tenuto l'impatto della pandemia e il settore vitivinicolo Dop Igp nel 2020 ha registrato 24,3 milioni di ettolitri di vino Ig imbottigliato (+1,7% in un anno), con le Dop che rappresentano il 68% della produzione e le Igp il 32%. Il valore della produzione sfusa di vini Ig è di 3,2 miliardi di euro, mentre all’imbottigliato è 9,3 miliardi di euro (-0,6%) con le Dop che ricoprono un peso economico pari all’81%. Lo rileva il XIX rapporto Ismea-Qualivita. L’export raggiunge 5,6 miliardi di euro, per un -1,3% su base annua e un trend del +71% dal 2010; risentono degli effetti della pandemia soprattutto i mercati extra-Ue (-4,3%), mentre cresce l’export in Ue (+4,1%) con incrementi a doppia cifra per i Paesi scandinavi e del Nord Europa. Il Prosecco Dop si conferma al primo posto si conferma al primo posto per valore alla produzione con 608 milioni di euro pur registrando una contrazione del -3,8%, mentre il Conegliano Valdobbiadene- Prosecco Dop al terzo posto segna una contrazione del 14,9%.
(Adnkronos) - I vini italiani di qualità, che comprendono 121 consorzi di tutela, hanno tenuto l'impatto della pandemia e il settore vitivinicolo Dop Igp nel 2020 ha registrato 24,3 milioni di ettolitri di vino Ig imbottigliato (+1,7% in un anno), con le Dop che rappresentano il 68% della produzione e le Igp il 32%. Il valore della produzione sfusa di vini Ig è di 3,2 miliardi di euro, mentre all’imbottigliato è 9,3 miliardi di euro (-0,6%) con le Dop che ricoprono un peso economico pari all’81%. Lo rileva il XIX rapporto Ismea-Qualivita. L’export raggiunge 5,6 miliardi di euro, per un -1,3% su base annua e un trend del +71% dal 2010; risentono degli effetti della pandemia soprattutto i mercati extra-Ue (-4,3%), mentre cresce l’export in Ue (+4,1%) con incrementi a doppia cifra per i Paesi scandinavi e del Nord Europa. Il Prosecco Dop si conferma al primo posto si conferma al primo posto per valore alla produzione con 608 milioni di euro pur registrando una contrazione del -3,8%, mentre il Conegliano Valdobbiadene- Prosecco Dop al terzo posto segna una contrazione del 14,9%.
Oltre 10.000 tra giornalisti, collaboratori di tutte le testate giornalistiche del paese, media radiofonici e televisivi, politici, amministratori centrali e locali, dirigenti d'azienda e di associazioni di categoria, bloggers, agenzie di comunicazione, sono raggiunti quotidianamente dal Notiziario d’Agenzia Adnkronos e dalle sue specifiche verticalizzazioni, con oltre 700 terminali collegati
Fanno parte del network Adnkronos:
Adnkronos Agenzia: 2000 notizie al giorno, 25/30 video quotidiani.
Adnkronos Salute: 120 news quotidiane specializzate su tematiche della sanità, della scienza, della ricerca medica e farmaceutica, ma anche fitness, medicina alternativa, benessere fisico, veterinaria.
Adnkronos International: 80 news quotidiane, in 3 lingue (italiano, inglese e arabo), sui grandi temi della sicurezza, della politica ed economia internazionale, con una copertura che va dall’Europa all’Africa, dai Balcani al Medio Oriente, passando per tutto il Sud-est asiatico.
Labitalia: 100 news quotidiane sul mondo del lavoro e, in particolare, sull’attività delle istituzioni italiane in materia di occupazione.
Prometeo: 120 news quotidiane specializzate sui grandi temi della Green Economy, del vivere sostenibile e dell’efficienza energetica ed ambientale.
Adnkronos Cultura: 50 news quotidiane dedicate al mondo della Cultura, nazionale e internazionale