Presentato 'Intolleranze Elementari' di Elisabetta Darida
Presentato 'Intolleranze Elementari' di Elisabetta Darida
(Adnkronos) - Donne maltrattate o tradite, omofobia, amori discriminati, vite straniere che si reinventano, famiglie sul punto di scoppiare. Venti racconti per commuoversi, inorridire, sdegnarsi ma anche sorridere e sempre riflettere intorno al rifiuto dell’altro e alla diversità che disturba. E' possibile trovare tutto questo nel libro di Elisabetta Darida "Intolleranze Elementari”: una raccolta di venti racconti brevi sulle intolleranze subite e inflitte quotidianamente, che scaturiscono dalla difficoltà di accettare l’altro. Il libro edito da L’Erudita è stato presentato nella Galleria del Cardinale di Palazzo Colonna dall’ avvocato Giorgio Assumma (docente universitario, per anni Presidente della SIAE e direttore della rivista “Il diritto d’autore”) e dalla senatrice Monica Cirinnà, moderatore Mariacarmela Leto e con la partecipazione di Gigi Marzullo. Nell'opera individui che tentano di trovare il proprio posto nel mondo:, ora con ironia ora con gravità, creando un turbinio di emozioni che spaziano dal sorriso allo sdegno, dall’orrore alla commozione. Con l’obiettivo, sempre, di sollecitare una riflessione.
(Adnkronos) - Donne maltrattate o tradite, omofobia, amori discriminati, vite straniere che si reinventano, famiglie sul punto di scoppiare. Venti racconti per commuoversi, inorridire, sdegnarsi ma anche sorridere e sempre riflettere intorno al rifiuto dell’altro e alla diversità che disturba. E' possibile trovare tutto questo nel libro di Elisabetta Darida "Intolleranze Elementari”: una raccolta di venti racconti brevi sulle intolleranze subite e inflitte quotidianamente, che scaturiscono dalla difficoltà di accettare l’altro. Il libro edito da L’Erudita è stato presentato nella Galleria del Cardinale di Palazzo Colonna dall’ avvocato Giorgio Assumma (docente universitario, per anni Presidente della SIAE e direttore della rivista “Il diritto d’autore”) e dalla senatrice Monica Cirinnà, moderatore Mariacarmela Leto e con la partecipazione di Gigi Marzullo. Nell'opera individui che tentano di trovare il proprio posto nel mondo:, ora con ironia ora con gravità, creando un turbinio di emozioni che spaziano dal sorriso allo sdegno, dall’orrore alla commozione. Con l’obiettivo, sempre, di sollecitare una riflessione.
Oltre 10.000 tra giornalisti, collaboratori di tutte le testate giornalistiche del paese, media radiofonici e televisivi, politici, amministratori centrali e locali, dirigenti d'azienda e di associazioni di categoria, bloggers, agenzie di comunicazione, sono raggiunti quotidianamente dal Notiziario d’Agenzia Adnkronos e dalle sue specifiche verticalizzazioni, con oltre 700 terminali collegati
Fanno parte del network Adnkronos:
Adnkronos Agenzia: 2000 notizie al giorno, 25/30 video quotidiani.
Adnkronos Salute: 120 news quotidiane specializzate su tematiche della sanità, della scienza, della ricerca medica e farmaceutica, ma anche fitness, medicina alternativa, benessere fisico, veterinaria.
Adnkronos International: 80 news quotidiane, in 3 lingue (italiano, inglese e arabo), sui grandi temi della sicurezza, della politica ed economia internazionale, con una copertura che va dall’Europa all’Africa, dai Balcani al Medio Oriente, passando per tutto il Sud-est asiatico.
Labitalia: 100 news quotidiane sul mondo del lavoro e, in particolare, sull’attività delle istituzioni italiane in materia di occupazione.
Prometeo: 120 news quotidiane specializzate sui grandi temi della Green Economy, del vivere sostenibile e dell’efficienza energetica ed ambientale.
Adnkronos Cultura: 50 news quotidiane dedicate al mondo della Cultura, nazionale e internazionale